|  | La professione SEO |
WEB directory e SEO
La WEB directory più conosciuta è Yahoo. Nonostante Yahoo nel corso degli anni si sia evoluto e trasformato in un vero motore
di ricerca, conserva ancora la sua directory originaria basata sul lavoro umano. In quest'ultimo anno abbiamo
assistito al moltiplicarsi di nuove directory, di settore, territoriali, specializzate. La domanda è: le
directory possono
portare beneficio al proprio sito?
Riassumiamo brevemente la differenza:
- I motori di ricerca interrogano un database di documenti indicizzati in precedenza
- Le directory sono database di siti organizzati in categorie e sottocategorie
Mentre un motore di ricerca indicizza automaticamente i siti rintracciati nel web, per essere inseriti in una
directory occorre
iscriversi. Spesso i motori di ricerca a loro volta prelevano gli indirizzi e le pagine anche dalle
directory. Per capire se le
directory
possono essere utili, è necessario porsi una domanda: gli utenti le utilizzano? Per rsipondere è necessario analizzare i files
log del server, e all'interno di essi i
referrer, cioè il sito di provenienza di chi perviene al vostro sito WEB. E' ormai appurato
che un'alta percentuale di visite proviene dai motori di ricerca, ma non è raro trovare
directory di provenienza. E' quindi consigliabile
iscrivere il proprio sito al maggior numero di
directory attinenti per aumentare il proprio traffico.
Le directory gratuite stanno lentamente scomparendo: aumenta il numero di quelle che richiedono il pagamento di una quota,
anche minima, di iscrizione. In questi casi, se si pensa al beneficio diretto legato all'incremento di visite, può sembrare che
non ne valga la pena, ma occorre considerare un altro fattore: l'aumento di
link popularity determinato dal link in ingresso.
Il buon posizionamento di un sito dipende molto dai link in ingresso, non tanto per il numero quanto per la qualità: non è
necessario avere un grande numero di link, ma alcuni link qualificati attinenti la materia del proprio sito. E spesso le
directory sono il modo meno costoso per ottenerli.
Tutti i motori di ricerca consentono di inserire un sito, ma quasi sempre non serve a nulla: il sito viene rintracciato lo stesso,
solo che spesso occorre molto tempo. La presenza in web
directory può accelerare il processo, spesso notevolmente.
Ecco le directory gratuite più importanti:
- AbiLogic
Gratuita, richiede circa un mese di tempo. Possiede anche l'opzione a pagamento che accelera la pratica.
- Gimpsy
Include solo siti interattivi (video, sondaggi, e-commerce). Possiede anche l'opzione a pagamento che accelera la pratica.
- Index Unlimited
La versione gratuita richiede link reciproco.
- JoeAnt
Gratuita per gli editori volontari.
- NetInsert
Basata sull'analisi dei metatag.
- Open Directory
La directory più famosa. Curata da
editori volontari, è totalmente gratuita e richiede molto tempo, oltre ad essere fortemente
selettiva: occorre che il proprio sito abbia contenuti veramente originali e sia segnalato nella categoria giusta.
- Skaffe
Gratuita per gli editori volontari.
- SiteRanking.com
Gratuita, ma richiede link reciproco.
- Web-Beacon
Gratuita per gli editori volontari.
- Web World
Gratuita, richiede circa sei mesi di tempo. Possiede anche l'opzione a pagamento che accelera la pratica.
- WoW
Inclusione gratuita in brevissmo tempo, ma occorre prestare attenzione a rispettare le regole.
Le principali directory a pagamento:
- Arielis Web Directory
- Best of the Web
- BlueFind
- Business.com
- GoGuides.org
- Microsoft bCentral SBD
- SevenSeek
- Site-Sift
- SunSteam
- Uncover the Net
- WebAtlas
- Yahoo
Iscrivere un sito a una
directory è leggermente differente dall'iscriverlo a un motore di ricerca. La differenza sta nel fatto che,
una volta segnalato il sito, il motore di ricerca rintraccia l'url e indicizza il sito automaticamente. La descrizione, il titolo e
gli argomenti trattati vengono costruiti quindi con un processo automatico, e prelevati dai testi originali.
Le directory, invece, non esplorano il
web, quindi gli elementi di cui sopra non possono essere prelevati: devono essere indicati da chi si iscrive. Per questo è importante
prestare attenzione quando ci si iscrive per la prima volta: non solo si rischia di far apparire il sito nella categoria sbagliata o
con elementi errati, ma è difficile poi tornare indietro.
Una seconda differenza sta nel fatto che le directory prendono in esame
una sola pagina (in genere la homepage), mentre per i motori di ricerca tuttle le pagine sono concettualmente uguali, e la
home assume (ma non sempre) la massima rilevanza in virtù della struttura dei link interni ed esterni. Inoltre: mentre i tag
<TITLE> e <DESCRIPTION> per i motori di ricerca devono contenere parole chiave, ciò non è necessario per le
directory. Quindi è buona norma limitarsi al nome dell'azienda per il titolo, e inserire una descrizione più discorsiva anziché
copiare e incollare i tag originari. Infine: mentre il tag <KEYWORDS> ha perduto significato per i motori di ricerca,
che nella quasi totalità lo ignorano, le parole chiave indicate nelle
directory servono efettivamente come chiavi di ricerca.
Ecco in dettaglio alcune raccomandazioni specifiche:
- Yahoo
L'iscrizione a pagamento avviene attraverso una tassa annuale, che consente l'inclusione entro 5 giornate lavorative,
ma il fatto non è assicurato se viene a verificarsi qualche malfunzionamento del sito come
dead links, pagine in costruzione,
server irraggiungibile. Esiste anche l'inclusione gratuita, ma possono trascorrere settimane se non mesi.
- Looksmart
Adotta un sistema pay-per-click, L'iscrizione a Looksmart assicura la presenza su MSN, in quanto questo motore di ricerca
ne utilizza il database per i suoi risultati.
- Open Directory
L'iscrizione avviene gratuitamente ed è curata da
editor volontari per ogni categoria. Il giudizio degli
editor è insindacabile e
autonomo. Possono passare mesi, e non è detto che l'iscrizione avvenga, in quanti i criteri sono molto selettivi. Non c'è
modo di controllare direttamente lo stato della propria pratica, ma era possibile farlo dal sito
resource-zone fino a poco tempo fa. Il thread è stato però chiuso il 21 maggio 2005 a causa dell'eccesso
di richieste sullo stato di avanzamento del proprio sito.
- GoGuides.org
Composta da editor volontari anch'essa, ma a pagamento. L'iscrizione avviene entro due giornate lavorative. E' possibile
l'iscrizione gratuita a una categoria se si diventa
editor di quella categoria dopo aver superato un test on-line.
- JoeAnt
Composta da editor volontari, a pagamento, oppure diventando
editor. A differenza della precedente, non è necessario
superare alcun test per diventare editor.
- Hotrate
Per aggiungere un sito è necessario diventare editor.
- Wherewithal/Xoron
Ci sono due modi per iscriversi: segnalare il sito e attendere, oppure diventare editor.
- Zeal
Di proprietà Looksmart, accetta solo siti no-profit. L'iscrizione è gratuita.
|