www.ivanobambini.it 
Nome utente:
Password:
Nuovo utente

Check your website
HOME | chi sono | portfolio | altro | dove sono | contatti | links |

pointer
I motori di ricerca
-Breve storia
-Come funzionano
-Siti dinamici, Flash, frames
-CMS e indicizzazione
-Spam e guerra agli spammer
-Sull'attendibilita'
-Segnalare un sito
pointer
La professione SEO
-SEO, cosa significa
-Costruire una campagna SEO
-WEB directory e SEO
-Gli algoritmi dei motori
-Keyword density
-Link popularity
-Doorway pages e Cloaking
pointer
Il PageRank di Google
-Introduzione
-Come funziona il PageRank
-Come si calcola il PageRank
-PageRank e struttura dei link
-Conclusioni
pointer
Strumenti utili
-Cosa vedono gli spider
-Risorse e servizi online
-Webmaster tools
-Esempio di analisi di siti web
-Glossario
pointerI motori di ricerca

Sull'attendibilita'

  • Una Miserable Failure di Google?
George Bush, 
Presidente degli Stati Uniti All'inizio dello scorso anno una notizia fece scalpore e sollevò un'ampia e polemica discussione sull'attendibilità dei motori di ricerca. Il fatto: qualcuno fece notare che, digitando su Google la parola chiave miserable failure, in testa ai risultati appariva la biografia di George W. Bush, contenuta nel sito ufficiale della Casa Bianca. E vi appare tuttora. Come è stato possibile? Il meccanismo in realtà non è nuovo, ma è noto da tempo: si chiama Google Bombing, ed esistono molti altri esempi del genere. In pratica, è sufficiente che alcune centinaia di spammer si mettano d'accordo per organizzare links diretti da siti differenti verso una pagina web, utilizzando lo stesso anchor text o anchor text simili che veicolano la parola chiave desiderata. Anche se la parola o la frase non esiste nella pagina colpita (e così è nel nostro caso), quella pagina finisce per essere molto rilevante per quella keyword.

Si può intuire facilmente la provenienza di questo caso di SPAM: il termine è uno slogan della campagna elettorale dei Democratici contro Bush alle ultime elezioni presidenziali, e la seconda posizione dopo la Casa Bianca nella classifica di Google è occupata dal regista Michael Moore. Anche il sito Dick Gephardt For President faceva di questo slogan contro l'Amministrazione Bush il cavallo di battaglia della propria campagna elettorale ed è considerato l'origine di questa parola chiave. Attualmente si trova in 18a posizione subissato dai commenti, ma mesi fa si trovava in terza posizione.

Ora, come è possibile influenzare con poche centinaia di link una pagina che conta quasi 80 mila link in ingresso? L'ipotesi più attendibile, nella difficoltà di rintracciare uno per uno gli autori di questo link, è che si tratti di siti web con PageRank molto alto (il sito di Michael Moore, ad esempio, ha un PageRank uguale a 8). La parola chiave miserable failure non godeva certamente di un alto indice KEI prima di questo episodio: quanti utenti l'avrebbero utilizzata, se essa non fosse stata artificiosamente evidenziata da una campagna mediatica? La parola chiave restituisce attualmente in Google, passando le due parole contigue cioè tra virgolette, circa 625000 occorrenze, che sono un granello insignificante nel mare dei risultati web, e molte di esse sono dovute ai commenti e alle dispute che hanno fatto seguito all'episodio di Spam. Tanto basta, tuttavia, per far affermare ai detrattori che la vera miserable failure è quella del motore di ricerca Google.

Ma non si tratta solo di Google. Per la parola chiave miserable failure in Google non esistono risultati riferiti all'Italia nei primi 50 top rank della classifica. In Yahoo, che restituisce 964 mila occorrenze, il secondo posto è occupato dal sito di Palazzo Chigi, biografia del Presidente del Consiglio: segno evidente che alcuni spammer italiani hanno replicato l'esperimento e che questa tecnica, in questo caso inefficace su Google, ha trovato un varco aperto in Yahoo. Il conteggio e la rilevanza degli Anchor Links non è quindi esclusivo appannaggio di Google ma riguarda anche Inktomi, ed occorre aggiornare il glossario introducendo il termine Yahoo bombing.

MSN restituisce solo 78 mila risultati, dove troviamo la biografia di Bush al primo posto, al secondo posto la biografia di Jimmy Carter, Michael Moore al quarto posto, il sito del Senato con la biografia di Hillary Clinton al quinto. Infine Teoma, che utilizza una forma unica di analisi dei link, ha evitato il bombing.

Quali sono gli operatori logici per rintracciare coloro che puntano a una pagina specifica utilizzando un certo anchor text? Tornando all'esempio, sia George W. Bush che Michael Moore contano un cospicuo numero di link in ingresso per la parola chiave miserable failure. La sintassi link: è inefficace, in quanto restituisce documenti che linkano alla biografia di George Bush e altre pagine che linkano ad essi per i due termini presi separatamente. Per questa ragione si ottiene una grande quantità di pagine, incluse le biografie di altri Presidenti. La sintassi link: e linkdomain: si dimostra parimenti inefficace. La sintassi:
inbody:miserable inbody:failure link:www.whitehouse.gov/president/gwbbio.html
inbody:miserable inbody:failure link:www.michaelmoore.com

è la più appropriata.

  • Apple: mela o computer?
Una corrente di pensiero particolarmente agguerrita sul fronte della difesa del consumatore è solita citare un esempio molto comune a suffragio della tesi che vorrebbe i più diffusi motori di ricerca asserviti agli interessi delle multinazionali nel privilegiare i risultati di tipo commeciale a scapito di quelli di carattere più neutralmente informativo o divulgativo.

Il classico esempio utilizzato nelle tappe di questa diatriba è la parola chiave apple: perché al primo posto nella ricerca della parola apple appare la casa produttrice dei Macintosh e non, come sarebbe più auspicabile aspettarsi, un sito sulle proprietà nutritive e sulle varianti del frutto omonimo?

Come sovente accade, la risposta è banale e affatto estranea a qualunque dietrologia: la spiegazione sta nel nome del dominio. Se il nome di una grande azienda coincide con quello di un frutto comune e pertanto esso diventa naturalmente anche il nome del dominio, e se, come è naturale aspettarsi, questa azienda conta di sufficiente autorevolezza tale da assicurarsi un cospicuo numero di link in ingresso, oltre a produrre un sito web vasto e ricco di contenuti, questo tipo di risultato rispecchia perfettamente la realtà.


Inizio pagina Inizio pagina
[HOME] [chi sono] [portfolio] [altro] [dove sono] [contatti] [links]

Ultimo aggiornamento pagina: 15/02/2007 10:32:30